Alla luce della riapertura dei termini di riversamento, è fondamentale comprendere come una corretta qualificazione delle attività ammissibili possa rappresentare il punto di svolta per l’accesso al credito d’imposta Ricerca & Sviluppo, in ottica strategica e certificata.
Partecipa al webinar gratuito con esperti istituzionali e consulenti specializzati per approfondire aspetti tecnici, fiscali e giurisprudenziali, con linee guida operative e case history concrete.
Mercoledì 28 Maggio | Ore 17.00 – 19.30
Programma:
17.00 Introduzione e saluti
Francesco Padrone | Dottore Commercialista e Revisore Contabile Studio Associato Salvador Bergamo Padrone – Consulente del Polo Tecnologico dell’Alto Adriatico
17.05 Introduzione ai concetti di ricerca ed innovazione
Elisa Moretti | Università Ca’ Foscari. Professoressa Associata di Chimica Inorganica e Coordinatrice Scientifica dello Spinoff Cheers srl. Titolare della Cattedra UNESCO “AID4GEA”
17.10 L’innovazione e la finanza agevolata
Franco Scolari | Ingegnere-Direttore generale del Polo Tecnologico dell’Alto Adriatico
17.15 La certificazione aspetti fiscali e tecnici
Roberto Esposito | Dirigente Divisione XIV Certificazione del credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione e design della Direzione generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il Made in Italy. Professore associato di Diritto tributario
17.50 Il riversamento del bonus ricerca e sviluppo con scadenza del 3 giugno 2025 analisi di convenienza
Edoardo Belli Contarini | Avvocato – Partner dello Studio Fantozzi
18.15 Lo stato del contenzioso
Teresa Cariello | Avvocato Tributarista, ex funzionario Agenzia delle Entrate
18.40 Case history
Debora Reverberi | Ingegnere- Dottore in economia-Certificatore R&S&I&D iscritta all’albo Mimit- Innovation manager iscritta al registro Mise (ora Mimit) – Pubblicista
19.05 Case history
Cristian Grego | Ingegnere- Certificatore R&S&I&D iscritto all’albo Mimit-Innovation manager iscritto al registro Mise (ora Mimit) – Consulente R&D/Industria 4.0/ Transizione 5.0/ESG e Manager Business Unit Ricerca e Sviluppo del Polo Tecnologico Alto Adriatico
19.30 Conclusioni e saluti
La registrazione al webinar sarà disponibile per tutti gli iscritti.
Guarda la replica video > clicca qui